Amianto Risarcimento vittime esposte nei porti

Pubblicato il 05 gennaio 2017

Nella Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 2017 è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 27 ottobre 2016 che stabilisce le procedure e le modalità di erogazione delle prestazioni del Fondo per le vittime dell'amianto, istituito con la Legge di Stabilità del 2016.

Possono accedere alle prestazioni del Fondo gli eredi di coloro che sono deceduti per le patologie asbesto-correlate, per esposizione all'amianto nell'esecuzione delle operazioni portuali nei porti nei quali hanno trovato applicazione le disposizioni della Legge n. 257/1992, nei confronti dei quali sia dovuto il risarcimento del danno, patrimoniale e non patrimoniale, così come liquidato con sentenza esecutiva.

I soggetti interessati che intendono accedere alle prestazioni del Fondo per gli anni 2017 e 2018, dovranno presentare domanda all'INAIL entro e non oltre il 28 febbraio dell’anno di competenza, con riferimento alle sentenze esecutive depositate nel corso dell'anno precedente, dandone contestuale comunicazione all'impresa debitrice così come individuata nella sentenza esecutiva.

Chiarisce il Decreto che per l'accesso alle prestazioni dell'anno 2016, i soggetti interessati dovranno, invece, presentare la domanda entro e non oltre sessanta giorni successivi a quello dell'entrata in vigore del decreto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy