AMLA: in vigore la nuova Autorità europea antiriciclaggio

Pubblicato il 08 luglio 2025

La lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo entra in una nuova fase con l’istituzione dell’AMLAAnti-Money Laundering Authority, il nuovo organismo europeo previsto dal pacchetto normativo AML Package.

L’Autorità è stata istituita formalmente dal Regolamento UE 2024/1620, adottato nell’ambito del pacchetto normativo denominato "AML Package", completato nel giugno 2024.

Quando entra in funzione AMLA

L’AMLA, pertanto, è in vigore dal 19 giugno 2024, ma ha iniziato le sue attività operative dal 1° luglio 2025, con un avvio graduale delle sue funzioni.

In particolare:

Il ruolo dell’Autorità

L’AMLA rappresenta il nuovo polo centrale europeo per la vigilanza antiriciclaggio, con una duplice funzione:

Gestirà inoltre FIU.net, la rete europea per lo scambio sicuro di dati tra le FIU.

Finalità principali

L’obiettivo dell’AMLA è rafforzare il sistema antiriciclaggio europeo, garantendo:

Perché rappresenta un cambiamento importante

L’AMLA è una novità molto importante per il panorama europeo, in quanto:

Governance e finanziamento

L’AMLA sarà guidata da:

Il finanziamento avverrà per il 70% tramite contributi dal settore vigilato e per il restante 30% dal bilancio UE.

In sintesi, AMLA segna l’inizio di una nuova fase per il sistema antiriciclaggio europeo: più integrato, più severo, più efficace. Le imprese, in particolare gli operatori finanziari e non finanziari soggetti agli obblighi AML/CFT, devono prepararsi per tempo all’impatto operativo e organizzativo del nuovo assetto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy