Amministratore giudiziario. Per gli iscritti all’Albo il compenso è fissato in base alle tariffe professionali

Pubblicato il 28 agosto 2013 Accogliendo il ricorso presentato da dei professionisti che svolgevano la funzione di custodi nominati nell'ambito di un procedimento di prevenzione, la Corte di Cassazione – sentenza n. 35634 del 27 agosto 2013 - contraddicendo il precedente parere espresso dai giudici di merito, sostiene che se un professionista iscritto ad un Albo ricopre il ruolo di amministratore di beni sequestrati, il compenso a lui spettante non può essere fissato sulla base delle tariffe locali, dovendo essere applicati gli onorari previsti dall’apposita disciplina di riferimento per gli avvocati, commercialisti, ecc..

Dunque, per la liquidazione dei compensi dei professionisti tutelati da appositi regolamenti adottati da decreti ministeriali della Giustizia, non si può far riferimento alla circolare interna del Tribunale, che rinvia al “criterio di scomposizione”, ma ai sensi di quanto previsto dalla legge n. 575/1965, che prevede una serie di parametri oggettivi a cui il tribunale deve attenersi per fissare gli onorari dei custodi e amministratori (valore commerciale patrimonio amministrato,opera prestata, risultati ottenuti, le tariffe professionali o locali e gli usi), è necessario far riferimento alle tariffe professionali esistenti per le diverse categorie di iscritti agli albi.

Il rinvio alle tariffe locali oltre che a quelle professionali, è ammesso dai Supremi giudici al fine di consentire di scegliere l’”uomo giusto” per ricoprire determinati incarichi non solo tra le persone iscritte agli albi professionali, ma anche tra coloro che “abbiano comprovata esperienza nell'amministrazione di beni del genere di quelli sequestrati”.

Nel caso la scelta dovesse, invece, ricadere sui professionisti regolamentati, la normativa secondaria della rispettiva categoria deve prevalere sulla circolare del dirigente dell'Ufficio giudiziario.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy