Amministratori, curatori e commissari: incompatibilità al via

Pubblicato il 23 giugno 2018

Entrerà in vigore il 25 giugno 2018 il Decreto legislativo n. 54/2018 che, si ricorda, ha introdotto un nuovo regime per quel che concerne le incompatibilità per amministratori giudiziari, curatori fallimentari, liquidatori, commissari e loro coadiutori.

Il nuovo testo, modificativo del cosiddetto Codice antimafia, prevede, tra le principali novità, che i suddetti uffici non possano essere assunti da chi è legato con i magistrati addetti all'ufficio giudiziario al quale appartiene il magistrato che conferisce l'incarico, da un rapporto:

L'amministratore giudiziario, il curatore o il commissario, al momento dell'accettazione dell'incarico e comunque entro due giorni dalla comunicazione della nomina, dovrà depositare, presso la cancelleria dell'ufficio giudiziario conferente l'incarico, una dichiarazione attestante l'insussistenza di queste cause di incompatibilità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy