Amministratori, curatori e commissari: incompatibilità al via

Pubblicato il 23 giugno 2018

Entrerà in vigore il 25 giugno 2018 il Decreto legislativo n. 54/2018 che, si ricorda, ha introdotto un nuovo regime per quel che concerne le incompatibilità per amministratori giudiziari, curatori fallimentari, liquidatori, commissari e loro coadiutori.

Il nuovo testo, modificativo del cosiddetto Codice antimafia, prevede, tra le principali novità, che i suddetti uffici non possano essere assunti da chi è legato con i magistrati addetti all'ufficio giudiziario al quale appartiene il magistrato che conferisce l'incarico, da un rapporto:

L'amministratore giudiziario, il curatore o il commissario, al momento dell'accettazione dell'incarico e comunque entro due giorni dalla comunicazione della nomina, dovrà depositare, presso la cancelleria dell'ufficio giudiziario conferente l'incarico, una dichiarazione attestante l'insussistenza di queste cause di incompatibilità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy