Opposizione al diniego gratuito patrocinio. Istanza non riproponibile

Pubblicato il 13 giugno 2017

Non può essere proposta una nuova istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato in seno ad un sub – procedimento introdotto dall’opposizione al diniego dell’ammissione. Ove presentata, detta istanza non dà luogo alla sequenza descritta dall’art. 126 D.p.r. n. 115/2002, che presuppone, invece, la pendenza di un procedimento principale quale sede dell’istanza medesima. Infine, il provvedimento adottato dal giudice dell’opposizione in replica all'istanza, non è autonomamente impugnabile.

E’ tutto quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, quarta sezione penale, respingendo il ricorso di un soggetto che, vedendosi respinta dal Tribunale di sorveglianza l’istanza di ammissione al gratuito patrocinio, aveva proposto impugnazione avverso il rigetto, contestualmente presentando una nuova ed autonoma richiesta di ammissione al gratuito patrocinio, che tuttavia non veniva accolta dal Giudice procedente. Dinnanzi a questo ulteriore rigetto, l’attuale ricorrente proponeva dunque opposizione al Presidente del Tribunale, il quale a sua volta dichiarava di non doversi deliberare, non essendo previsto alcun rimedio impugnatorio avverso il provvedimento contestato. Posizione, questa, dunque confermata dalla Corte Suprema con sentenza n. 29069 del 12 giugno 2017.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy