Ammortamenti da ricalcolare

Pubblicato il 27 marzo 2007

In materia di ammortamento di aree e terreni un aspetto che merita di essere approfondito è quello relativo alla determinazione del valore residuo ammortizzabile: una volta, cioè, quantificato l’ammortamento deducibile in ciascun periodo d’imposta, si deve procedere con il calcolo del tempo necessario affinchè si esaurisca la procedura di ammortamento sotto il profilo fiscale. Il caso più semplice è quello relativo all’acquisto di un fabbricato da parte di un’impresa. Dal costo totale sarà scorporato quello imputabile all’area, mentre l’intero fondo ammortamento iscritto in bilancio 2005 (per esempio) andrà imputato al fabbricato per ottenere il valore residuo ammortizzabile. Il caso si complica nel momento in cui il fabbricato presente nel bilancio anche costi incrementativi o rivalutazioni. A tal proposito, sarà quindi necessario considerare il fabbricato “come se” fosse composto da due parti: il costo storico e la parte relativa a incrementi/rivalutazioni (circolare n. 1/E). Per calcolare il residuo si dovranno sottrarre le due componenti del fondo da ciascuna voce corrispondente del fabbricato. In tal caso si avrebbe una disomogeneità tra il residuo totale e il residuo ammortizzabile. Nel momento in cui il costo storico del fabbricato risulta completamente ammortizzato potrebbe rimanere un residuo (che secondo le istruzioni ufficiali della suddetta circolare si deve imputare all’area). Così l’impresa applicherà – per esempio – l’aliquota fiscale su un costo totale fino a raggiungere ammortamenti pari al valore degli incrementi. Anche nella locazione finanziaria (leasing), in armonia con quanto avviene nell’acquisto diretto del bene, va determinato un residuo deducibile per le quote capitali dei canoni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

CCNL Cinematografi mono e multi sala - Verbale di accordo del 6/6/2025

08/07/2025

Ccnl Esercizio cinematografico. Welfare

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy