Ammortamenti “leggeri”

Pubblicato il 12 ottobre 2007

Nel testo del Ddl finanziaria si cerca di fare il punto anche sulla disciplina degli ammortamenti. Per il vice ministro dell’Economia, Visco, sarebbe opportuna una fase transitoria per tre anni, con possibilità di arrivare a una forma di indicizzazione della soglia dei 30mila euro del forfettone. L’impatto morbido della disciplina degli ammortamenti anticipati si rende necessario per evitare di lasciare le imprese piccole e medie prive di liquidità. Proprio queste ultime nel taglio degli ammortamenti anticipati potrebbero risultare particolarmente penalizzate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Casa e studio collegati: quando serve l’autorizzazione del PM per l'accesso fiscale

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy