Ammortamento auto a velocità differenziata

Pubblicato il 15 agosto 2006

La cancellazione dell’ammortamento anticipato non riguarda i veicoli utilizzati nell’esercizio dell’attività propria d’impresa. Lo chiarisce la circolare 28/E, che tuttavia non effettua chiarimenti sulla fattispecie dei veicoli dati in uso promiscuo ai dipendenti: sarà ancora possibile l’ammortamento anticipato per tali veicoli, che in genere appartengono alla categoria dei mezzi destinati al trasporto di persone e il cui utilizzo non avviene esclusivamente nell’esercizio dell’attività d’impresa (anzi, vi è proprio un utilizzo promiscuo effettuato dal dipendente, che ne assicura l’integrale deducibilità)? Al riguardo la posizione delle Entrate resta poco chiara, ma si può ritenere che anche a tali veicoli non s’applichino le nuove norme restrittive, altrimenti il legislatore intenzionato ad annullare la procedura dell’ammortamento anticipato per tutte le autovetture e per tutti gli autocaravan avrebbe direttamente citato i veicoli individuati dalle lettere a) e m) dell’articolo 54 del Codice della strada.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy