Anagrafe dei conti, il Fisco affina i controlli

Pubblicato il 27 novembre 2007

L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 12 novembre 2007, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” di sabato scorso, ha aggiornato la griglia delle informazioni acquisibili dal Fisco nell’ambito delle indagini finanziarie e ha spiegato in quali casi sono sindacabili le contestazioni. Per quanto riguarda le operazioni accessibili, si va dai prelevamenti bancomat ai bonifici, dagli accrediti alle disposizioni di giro di cash pooling. Tra i rapporti che possono essere oggetto dell’azione di controllo e che costituiscono la base di riferimento per gli intermediari trovano spazio, accanto ai più tradizionali conti correnti, certificati di deposito, cassette di sicurezza, garanzie sia reali che personali, finanziamenti e partecipazioni. Per quanto riguarda, infine, i tipi di collegamento che uniscono il contribuente ai rapporti, gli intermediari hanno l’obbligo di riferire, oltre che in caso di cointestazione, anche in caso di delega, o in presenza di un collegamento con una persona giuridica su cui il soggetto ha poteri di firma e rappresentanza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Tabacco - Accordo del 2/7/2025

15/07/2025

Ccnl Tabacco. Rinnovo

15/07/2025

CCNL Edilizia industria e artigianato - Verbale di accordo del 4/7/2025

15/07/2025

Edilizia industria e artigianato. Fondo Prevedi

15/07/2025

Terzo correttivo fiscale: errori contabili, familiari a carico, derivazione rafforzata

15/07/2025

Approvato il Testo Unico IVA 2025: tutte le novità in vigore dal 1° gennaio 2026

15/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy