Analisi cliniche sempre esenti

Pubblicato il 09 giugno 2006

Con la sentenza sulla causa C-106/05, depositata ieri, ha stabilito la non legittimità della norma nazionale che escluda l’esenzione per le analisi cliniche effettuate senza il diretto controllo di un medico; realizzate da un laboratorio privato, possono invece essere eseguite in esenzione Iva. Tuttavia, gli Stati hanno il potere di subordinare l’esenzione a certe condizioni, che non tornano applicabili alle prestazioni rese dai medici che le hanno prescritte. Spetta quindi al giudice nazionale valutare se essi, nell’attuazione di tali condizioni, abbiano rispettato i limiti del loro potere discrezionale applicando i principi comunitari, in particolare quello di parità di trattamento che, in materia Iva, si traduce nel principio di neutralità fiscale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy