Anche gli Ordini punti di contatto nella rete giudiziaria europea

Pubblicato il 28 luglio 2009
La decisione della Comunità europea n. 568/2009/CE, entrata in vigore il 1 luglio scorso, introduce alcune modifiche alla decisione 2001/470/CE istitutiva di una rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale fra gli Stati membri. In base alle nuove previsioni, anche gli Ordini professionali assumeranno il ruolo diretto di punti di contatto nazionali grazie ai quali potranno essere rafforzate e migliorate le condizioni operative della rete. Gli Ordini, in particolare, concorreranno direttamente all'applicazione degli atti comunitari e degli strumenti internazionali relativi alla cooperazione giudiziaria in materia civile o commerciale.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy