Anche il concepito ha diritto al risarcimento per la morte del genitore

Pubblicato il 04 maggio 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9700 del 3 maggio 2011, ha accolto il ricorso presentato da una ragazza che aveva instato per vedersi riconoscere il risarcimento dei danni per la perdita del padre a seguito di incidente stradale avvenuto quando la stessa era stata solo concepita.

In particolare, il collegio di legittimità ha ritenuto che non potesse porsi alcun problema relativo “alla soggettività giuridica del concepito, non essendo necessario configurarla per affermare il diritto del nato al risarcimento”. Ed invero, la relazione col proprio padre naturale integra un rapporto affettivo ed educativo che la legge protegge “perché è di norma fattore di più equilibrata formazione della personalità”.

Per la Corte, al figlio cui sia impedito di svilupparsi in questo rapporto può derivare un pregiudizio che costituisce, di per sé, “un danno ingiusto indipendentemente dalla circostanza che egli fosse già nato al momento della morte del padre o che, essendo solo concepito, sia nato successivamente”.

Fissato, conseguentemente, il seguente principio di diritto: “anche il soggetto nato dopo la morte del padre naturale, verificatasi durante la gestazione per fatto illecito di un terzo, ha diritto nei confronti del responsabile al risarcimento del danno per la perdita del relativo rapporto e per i pregiudizi di natura non patrimoniale e patrimoniale che gli siano derivati”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy