Anche il conducente è legittimato a ricorrere contro la multa

Pubblicato il 24 marzo 2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 4605 del 22 marzo 2012, hanno accolto il ricorso presentato da un uomo, conducente, al momento della rilevazione di un’infrazione al Codice della strada da parte della Polizia, del veicolo di proprietà di altro soggetto.

Mentre i giudici di merito avevano ritenuto che il ricorrente non fosse, in realtà, legittimato all’impugnazione della multa, notificata al solo proprietario, e della conseguente decurtazione dei punti dalla patente, la Corte di legittimità ha spiegato che qualora, come nella specie, il conducente si autodenunci come autore dell’infrazione è quest’ultimo che acquisisce la legittimazione a contestare la multa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy