Anche il design è protetto dal diritto d'autore

Pubblicato il 10 novembre 2011 Con una recente sentenza, il Tribunale di Firenze, Sezione specializzata in diritto industriale, si è pronunciato sulla vicenda che ha visto, per anni, contrapporsi Cassina e Leatherform ed ha riconosciuto il principio secondo cui il design deve ritenersi protetto e tutelato dal diritto d'autore.

In tale contesto, i giudici toscani hanno aderito alle argomentazioni riportate dalla difesa di Cassina e di Adi, l'Associazione per il design industriale costituitasi in sede di reclamo a sostegno dei diritti dei designer e delle imprese di design, riconoscendo, in particolare, la supremazia dei principi sanciti dalla Convenzione di Berna secondo cui la protezione del design non può essere subordinata ad a oneri o formalità.

In una prima decisione strettamente collegata, lo stesso Tribunale aveva negato la sussistenza del carattere creativo e del valore artistico delle opere cosiddetto di “utilità”di Le Corbusier.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy