Anche il preliminare costituisce scrittura contabile obbligatoria per le società immobiliari

Pubblicato il 22 settembre 2012 Per le società immobiliari anche i contratti preliminari devono essere considerati alla stregua di scritture contabili da conservare obbligatoriamente.

E’ quanto sancito dai giudici della Terza sezione penale della Cassazione nel testo della sentenza n. 36624 del 21 settembre 2012, pronunciata con riferimento ad un addebito per occultamento di scritture contabili mosso nei confronti del rappresentante legale di una società immobiliare.

Le scritture contabili obbligatorie – precisa la Corte – costituiscono una categoria i cui confini, lungi dall’essere specificamente determinati, sono segnati, attraverso il collegamento alla natura dell’impresa, dalla tipologia dell’attività svolta. Ed all’interno di detta categoria, quindi, vanno ricompresi i contratti preliminari di compravendita stipulati da imprese, come quella in esame, immobiliari. Non vi è dubbio, infatti, che il preliminare di compravendita di immobili, “da un alto, inerisca esattamente all’attività di una impresa, come quella di specie, di costruzioni e, dall’altro, non possa non rivestire natura contabile atteso che, comprovando l’avvenuta corresponsione di pagamenti a titolo di caparra in vista della stipulazione del contratto definitivo, assume la veste di vera e propria ricevuta, indubbiamente rilevante ai fini fiscali, attestando, per la impresa venditrice, un ricavo imponibile”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy