Anche il sindaco può commettere “mobbing”

Pubblicato il 08 novembre 2007

, con la sentenza n. 40891 depositata il 7 novembre scorso, ha chiarito che l’abuso d’ufficio può essere mobbing. Il caso trattato riguardava la direttrice di un asilo nido degradata sistematicamente ad ausiliaria del traffico dal sindaco, che per legge può effettuare demansionamenti saltuari a fini organizzativi. Ma il demansionamento sistematico concretizza sul fronte civile il fenomeno del mobbing e su quello penale il reato di abuso d’ufficio perché il pubblico ufficiale arreca intenzionalmente un danno ingiusto ad altri. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy