Anche la società condannata per finanziamenti illeciti

Pubblicato il 11 maggio 2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17451 del 10 maggio 2012, interviene in materia di finanziamenti illeciti.

I giudici stabiliscono che:

- la responsabilità ex D.Lgs 231/2001 si applica alla società, anche se il finanziamento percepito è stato oggetto di sequestro e a beneficiarne sono stati i manager;

- l'importo del finanziamento percepito, oggetto di confisca, deve essere valutato dal giudice, il quale è chiamato a stabilire se è stato percepito in maniera indebita l'intero importo del finanziamento o se alla società spettava comunque una parte, perchè ottenuta in maniera lecita.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy