Anche l'area non abitabile contribuisce alla considerazione dell'immobile come di lusso

Pubblicato il 16 novembre 2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 25674 del 15 novembre 2013, hanno ribadito il principio secondo cui nel calcolo della superficie utile per stabilire se un'abitazione sia di lusso, deve computarsi quella relativa ai vani interni all'abitazione, ancorché privi dell'abitabilità. Ed infatti, anche il vano non abitabile, se utilizzabile, concorre a incrementare le superficie dell'immobile di lusso.

Nel caso esaminato dalla Suprema corte è stato respinto il ricorso presentato dagli acquirenti di un immobile che pretendevano che la loro nuova abitazione non fosse considerata di lusso in presenza di un'area non abitabile. Per l'amministrazione, per contro, ciò che era rilevante era l'utilizzabilità della stanza e la facilità di ottenere la relativa abitabilità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy