Anche le famiglie potranno fallire

Pubblicato il 14 dicembre 2008 Il ministero della Giustizia studia un progetto, da presentare con un disegno di legge o con un emendamento al collegato competitività o al decreto anti-crisi, che preveda la possibilità di estensione dell'accordo di ristrutturazione dei debiti - introdotto dalla riforma del diritto fallimentare - sia ai piccoli imprenditori sia alle famiglie o, meglio, alle persone fisiche che non svolgono l'attività di impresa. Tra i vantaggi della procedura si segnale il blocco delle esecuzioni per tutto il tempo necessario a trovare l'accordo, la partecipazione dell'intera platea dei creditori sul complesso dei beni del debitore, il venir meno della frammentazione delle procedure esecutive.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens

08/09/2025

Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave

08/09/2025

Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale

08/09/2025

Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni

08/09/2025

Prima casa, agevolazione non replicabile

08/09/2025

Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca

08/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy