Anci, affidamento del servizio di consulenza del lavoro solo ai consulenti

Pubblicato il 14 luglio 2015

Evitare il contenzioso affidando l’attività di consulenza del lavoro solo ai professionisti iscritti al relativo Albo e indicati dalla legge 12/1979. Questo è l'invito dell'Anci, rivolto agli Enti locali attraverso il comunicato: “PA - le indicazioni sulle competenze riservate ai Consulenti del Lavoro”.

A muovere l'Associazione nazionale dei Comuni italiani “il moltiplicarsi dei ricorsi aventi ad oggetto la contestazione dell’affidamento del servizio di consulenza del lavoro in favore delle pubbliche amministrazioni a società commerciali e ai Ced”.

Dall'orientamento giurisprudenziale, come conferma la recente sentenza 103/2015 della sesta sezione del Consiglio di Stato, si evince che ai centri elaborazione dati e alle società commerciali, assistiti da un consulente, possono essere affidati solo i servizi ausiliari. Per il resto l’attività di consulenza è di competenza dei consulenti del lavoro.

La nota è occasione per Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, che l'apprezza, per sottolineare la chiarezza del dettato della legge 12/1979: “l’orientamento del Consiglio di Stato è inequivoco e ribadisce che i Ced, comunque con la necessaria assistenza dei consulenti del lavoro, possono soltanto effettuare le operazioni di calcolo e stampa dei cedolini. Mentre ogni altra attività legata alla gestione del rapporto di lavoro è materia riservata dalla legge 12/1979, che regolamenta la professione di consulente del lavoro”.

E sul tema lo stesso Cno propone la circolare n. 1121 del 13 luglio 2015.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy