Annotazione fatture, meno paletti

Pubblicato il 09 novembre 2007

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 318 del 7 novembre risposto all’istanza d’interpello presentata da una società italiana che intende affidare a terzi la gestione delle operazioni di ricezione, protocollazione, registrazione in contabilità e della relativa archiviazione delle fatture di acquisto e delle note di credito, rispettando le disposizioni contenute nell’articolo 25 del dpr n. 633/1972. Nello specifico, l’Agenzia ha richiamato la risoluzione n. 153/E del 2000 e la circolare n. 45/E del 2005, confermando che nonostante l’assenza di una perfetta coincidenza del numero di protocollo attribuito e il numero progressivo Iva, la procedura di annotazione deve ritenersi del tutto corretta, purché sia possibile recuperare facilmente ogni documento contraddistinto dal protocollo di arrivo, come conservato nell’archivio cartaceo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy