Annullamento senza rinvio. Più spazio alla Cassazione

Pubblicato il 01 dicembre 2017

La Corte di Cassazione pronuncia sentenza di annullamento senza rinvio, tutte le volte che ritiene superfluo il rinvio, ovvero, se può decidere la causa alla stregua degli elementi di fatto già accertati o sulla base delle statuizioni adottate dal giudice di merito, non risultando perciò necessari ulteriori accertamenti di fatto. Ove necessario, può dunque procedere, essa stessa, alla rideterminazione della pena.

E’ l’orientamento più innovativo fatto proprio dalla Corte Suprema e reso noto, per il momento, con informazione provvisoria n. 25 del 30 novembre 2017, in attesa del deposito della pronuncia delle Sezioni Unite penali. Queste ultime, in particolare, sono state chiamate a dirimere un potenziale contrasto sull’interpretazione della norma introdotta dalla Legge n. 103/2017, che ha riscritto l’art. 620 lettera l) codice di procedura penale, nell’ottica di ampliare i poteri della Cassazione.

Sì alla rideterminazione della pena

La Corte, a tal proposito, ha deciso di optare per la linea meno restrittiva; per cui si intende lasciare spazio alla Cassazione anche sul fronte della rideterminazione della pena, quando l’accertamento nel merito, di cui alla sentenza impugnata, fornisca dati tali da consentire un giudizio sul punto. Si tratta di un potere – secondo le Sezioni Unite penali – senz’altro espressione di discrezionalità; una discrezionalità che tuttavia non si spinge sino a compiere nuove verifiche di fatto, essendo comunque limitata dai parametri già acquisiti nel merito.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy