Annullata la condanna per peculato nei confronti del sindaco che fotocopia per fini personali

Pubblicato il 30 settembre 2010
Con sentenza n. 35150 del 29 settembre 2010, la Cassazione ha annullato la decisione di condanna per peculato impartita dalla Corte d'appello nei confronti di un sindaco che aveva fatto fotocopiare, per fini personali, numerosi testi, utilizzando materiale di cancelleria e la fotocopiatrice dell'Ente e distogliendo dai loro compiti istituzionali, per l'esecuzione delle relative operazioni, alcuni dipendenti comunali.

Il sindaco si era rivolto ai giudici di legittimità lamentando che, nella specie, non fosse configurabile, con riferimento all'articolo 314 del Codice penale, l'appropriazione di energie lavorative e che difettasse, altresì, l'elemento della patrimonialità nelle risorse materiali utilizzate per le operazioni di fotocopiatura. Inoltre, la motivazione dei giudici di merito era da considerare come illogica in considerazione del fatto che non era emerso dagli atti alcun apprezzabile danno per le casse del Comune. 

Assunti, questi, condivisi dalla Corte di cassazione secondo cui, in primo luogo, non era ipotizzabile l'appropriazione di energia umana in quanto l'uomo non costituisce una "cosa mobile" e non se ne può, pertanto, immaginare il possesso o la disponibilità da parte dell'agente; in secondo luogo, doveva escludersi dal campo dell'offensività un'appropriazione che, come nel caso in esame, aveva avuto ad oggetto cose di esiguo valore.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy