Anti-autovelox vietato solo una volta verificate le sue funzionalità

Pubblicato il 19 febbraio 2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 3583 del 18 febbraio 2014 – un apparecchio “anti-autovelox” è da ritenere vietato qualora venga provata, in concreto, la sua illegittimità guardando alle caratteristiche del dispositivo medesimo. Occorre verificare, ossia, come il dispositivo funzioni. In particolare, uno strumento di tal genere è da ritenere illegittimo solo se è in grado di intercettare un rilevatore effettivamente in funzione, ma non nell'ipotesi in cui si limita a ricordare al conducente dove sono ubicate le postazioni di rilevamento.

Nel caso specificamente esaminato, la Suprema corte ha provveduto ad annullare una sentenza con cui, all'azienda produttrice, erano state applicate le sanzioni di cui al comma 9-bis dell'articolo 45 del Codice della strada. Nella specie, l'annullamento è conseguente all'insufficienza delle motivazioni rese dal giudice di appello, il quale non aveva spiegato con esattezza quali fossero le funzionalità dell'apparecchio oggetto di confisca.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy