Anti-precarietà in vigore

Pubblicato il 01 aprile 2009 Quando, per lo svolgimento di mansioni equivalenti che produca una successione di contratti a termine, il rapporto di lavoro fra un datore e un lavoratore superi complessivamente i 36 mesi, esso si considera a tempo indeterminato. Ai fini del raggiungimento di questo limite (a partire dal 1°aprile 2009), si computa anche il periodo di lavoro effettuato al 1° gennaio 2008. Entra, insomma, in vigore da oggi la “misura antiprecarietà” del protocollo Welfare (legge n. 247 del 2007, riforma del lavoro).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy