Anticipo CIG 40%, novità procedurali e chiarimenti operativi

Pubblicato il 26 novembre 2020

Con l'introduzione dell'art. 22-quater al Decreto Cura Italia ad opera dell'art. 71, del Decreto Rilancio, il Governo, al fine di fronteggiare gli effetti della pandemia da Covid-19, ha previsto la possibilità, per i datori di lavoro, di richiedere un anticipo del 40% dei trattamenti di integrazione salariale Covid-19 ed erogabili dall'Istituto previdenziale entro 15 giorni dall'inoltro dell'istanza. La procedura, che prevede, comunque, l'invio dei modelli SR41, anche al fine di determinare un eventuale saldo o indebito rispetto all'effettivo dovuto, è stata rilasciata dall'INPS con la Circolare 27 giugno 2020, n. 78. Ulteriori chiarimenti sulle modalità di richiesta, per singola tipologia di ammortizzatore sociale, sono stati forniti con il Messaggio INPS 18 novembre 2020, n. 4335, secondo cui sarà possibile, nei limiti individuati dalla prassi amministrativa, annullare la richiesta di anticipo o l'intera domanda.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy