Anticorruzione by Severino: nuove fattispecie di reato ed aumenti di pena

Pubblicato il 19 aprile 2012 Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha presentato, il 17 aprile scorso, alle commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera, un emendamento al disegno di legge anticorruzione il cui esame, in Parlamento, riprenderà il prossimo mese di maggio.

Le nuove misure introducono una modifica concernente il reato di concussione prevedendo che sotto tale fattispecie vengano ricomprese le condotte di chi agisca con una “costrizione” ai danni del privato; per quel che riguarda l"’induzione", per contro, viene introdotto un nuovo reato denominato “indebita induzione a dare o promettere utilità” che punisce sia il pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio che il privato indotto alla promessa o dazione.

Il reato di corruzione per un atto d'ufficio viene sostituito con la corruzione per l'esercizio della funzione con incremento della relativa pena massima da quattro a cinque anni; aumento di pena, fino a sette anni, anche per la corruzione per atto contrario ai doveri d'ufficio, nonché nelle ipotesi di peculato e corruzione in atti giudiziari.

Introdotto, altresì, il nuovo reato di traffico di influenze illecite da aggiungersi a quello di millantato credito.  

Per quel che riguarda, infine, la misura della confisca per equivalente viene prevista la possibilità che la stessa venga disposta sia sul prezzo del reato che sul profitto, colpendo, quindi, tutti i proventi criminosi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy