Antielusione senza repliche

Pubblicato il 06 marzo 2009 Da una ulteriore analisi del dettato della circolare n. 7/E/2009, nella parte in cui si afferma che non sono impugnabili di fronte al giudice né le risposte del Fisco alle istanze di interpello né il diniego in seguito alla richiesta del contribuente di disapplicazione di una norma antielusiva, emerge che la circolare risulta sempre di più in linea con la decisione n. 414 del 26 gennaio 2009 del Consiglio di Stato. Secondo i giudici di Palazzo Spada, la norma non dà una definizione univoca di cosa debba intendersi per agevolazione fiscale, per cui “la posizione del soggetto passivo del rapporto tributario acquisisce i connotati tipici dell’interesse legittimo” e non di un diritto soggettivo, anche se l’agenzia delle Entrate nega si tratti di un’agevolazione fiscale. Per tali ragioni, il diniego non è impugnabile, fermo restando il diritto della società di contestare, a tempo debito, gli atti dell’amministrazione nei quali vengono applicate le disposizioni antielusive il cui esonero è stato negato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy