Antievasione con strategia “persuasiva”

Pubblicato il 25 giugno 2009

Durante un’audizione alla Commissione Finanze del Senato sono stati riportati da Attilio Befera - direttore dell’agenzia delle Entrate - i risultati ottenuti dall’attività di controllo antievasione fino alla prima decade di giugno 2009.

Spiegando che la strategia adottata è quella della persuasione, oltre che della repressione, il direttore ha affermato che: per i contribuenti con volume d’affari superiore a 100 milioni ci si affida all’istituzione graduale del "tutoraggio"; per le imprese di medie dimensioni, con volume d’affari fino a 5,164 milioni, “è stato realizzato un presidio specifico mediante analisi dei rischi e attività di controllo sempre più mirate”; per le imprese piccole sono stati avviati “piani di controllo, basati sulla valutazione del rischio evasione a livello di singoli comparti economici”; per le persone fisiche ci si affida a “piani straordinari di controllo basati sull’accertamento sintetico”.

Rispetto al 2008 l’incremento delle some riscosse con il controllo è pari al 21%.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Attività stagionali: flessibilità e deroghe nella gestione dei rapporti di lavoro

24/07/2025

Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

24/07/2025

Adeguata verifica e antiriciclaggio: novità per operatori non finanziari

24/07/2025

Flessibilità e stagionalità: istruzioni per l’uso

24/07/2025

Distinzione tra crediti inesistenti e crediti non spettanti: le indicazioni del MEF

24/07/2025

Crediti d'imposta non spettanti o inesistenti, atto di indirizzo del MEF

24/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy