Antiriciclaggio a rete più ampia

Pubblicato il 12 febbraio 2005

L’obiettivo del primo incontro, tenutosi ieri mattina, tra i rappresentanti dei ministeri della Giustizia, del Tesoro e delle Politiche comunitarie in materia di prevenzione dell'uso del sistema finanziario, è stato quello di definire l’ambito di applicazione del Dlgs 20 febbraio 2004, attuativo della direttiva 2001/97/Ce. Il vertice a tre, nel giro di poco tempo dovrà rinviare a Bruxelles una risposta motivata sulla scelta italiana di escludere i tributaristi dai vincoli di segnalazione sulle operazioni sospette di antiriciclaggio. In base, infatti, all'articolo 2 del dlgs 56/2004, sono assoggettabili agli obblighi di segnalazione antiriciclaggio solo: i dottori commercialisti; i ragionieri; gli avvocati; i notai; i consulenti del lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La sospensione feriale dei termini processuali

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione

31/07/2025

Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali

31/07/2025

Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali

31/07/2025

Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori

31/07/2025

Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi

31/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy