Antiriciclaggio, aggiornato il questionario per l'attività di vigilanza

Pubblicato il 01 dicembre 2023

Con l’informativa n. 146 del 30 novembre 2023, il Cndcec si rivolge ai presidenti degli Ordini territoriali e informa che, al fine di supportare gli Ordini territoriali nell’attività di vigilanza sull’osservanza della normativa antiriciclaggio da parte degli Iscritti, viene trasmessa una nuova versione del questionario a suo tempo approntato per lo svolgimento di tale attività di controllo.

Il questionario (allegato all’informativa) si articola nelle seguenti sezioni:

Nel nuovo format, ciascuna sezione del questionario è corredata di una nota introduttiva esplicativa del tema oggetto di quesiti al fine di agevolarne la compilazione da parte degli iscritti.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 11 del DLgs. 231/2007, agli Ordini professionali, in qualità di organismi di autoregolamentazione, sono attribuiti poteri di vigilanza e controllo sul rispetto degli obblighi antiriciclaggio da parte dei professionisti iscritti nei propri albi. In sede di attuazione della V direttiva antiriciclaggio da parte del DLgs. 125/2019, è stata ampliata la portata degli obblighi di comunicazione, nei confronti del MEF, in capo a tali organismi.

Compilazione questionario attività di vigilanza antiriciclaggio

Specifica il Cndcec ai presidenti che è rimessa all’autonoma determinazione di ciascun Ordine territoriale l’individuazione delle modalità di effettuazione della suddetta attività di controllo.

Inoltre, nel caso in cui l’Ordine intenda avvalersi del questionario per svolgere tale attività, lo stesso dovrà:

NOTA BENE: È rimessa alla autonomia dell’Ordine territoriale anche l’individuazione degli Iscritti a cui somministrare il questionario, che potrà avvenire anche sulla base di un campione.

Si ricorda che entro il 15 febbraio 2024 si dovrà adempiere all’obbligo di comunicare al Consiglio Nazionale i dati, anonimizzati e aggregati, relativi alle risultanze dei controlli effettuati, onde consentire all’Ente di predisporre la relazione annuale prevista dall’art. 5, co. 7, del decreto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy