Antiriciclaggio. Ai revisori l’obbligo di adeguata verifica della clientela

Pubblicato il 25 febbraio 2014 La Consob, con la delibera n. 18802/2014, che attende di essere pubblicata in “Gazzetta Ufficiale”, ha deliberato le disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela da parte dei revisori legali e delle società di revisione con incarichi di revisione su enti di interesse pubblico, in base a quanto disposto dalla normativa antiriciclaggio (articolo 7, comma 2, Dlgs. n. 231/07).

In altri termini, le disposizioni della Consob, adottate d’intesa con Bankitalia e Ivass, sottolineano l’obbligo per i revisori di effettuare una lista della propria clientela con l’eventuale identificazione dei profili più a rischio e disciplinano le modalità con cui eseguire gli obblighi di adeguata verifica.

È disposto, infatti, che i revisori, durante la loro attività professionale, sono obbligati a svolgere un’adeguata verifica della clientela in modo proporzionale al rischio di riciclaggio dei proventi di azioni criminose e di finanziamento del terrorismo. Inoltre, sono tenuti ad effettuare un controllo costante, utilizzando anche procedure informatiche e algoritmi definiti, per classificare il grado di pericolosità correlato ai suddetti reati.

Come già evidenziato in un documento analogo della Banca d’Italia, i dati che necessariamente devono essere acquisiti per effettuare una adeguata verifica sono quelli che riguardano il titolare effettivo e quelli inerenti lo scopo e natura della prestazione professionale.

Tutte le informazioni acquisite nel corso dell’adeguata verifica devono essere conservate in formato cartaceo o elettronico per poterle esibire alle autorità di vigilanza e dimostrare così le procedure di verifica adottate.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy