Antiriciclaggio, al via il restyling della normativa

Pubblicato il 18 dicembre 2014 Concluso il primo step dei lavori del tavolo tecnico dei rappresentanti del Mef, dell’Uif e della Banca d’Italia, presieduto dal viceministro Enrico Zanetti, sul restyling della normativa di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento al terrorismo internazionale.

Il provvedimento, licenziato il 17 dicembre 2014, attende ora il vaglio del ministero della Giustizia.

Fin dai primi passaggi della manutenzione della norma antiriciclaggio appare evidente la volontà di una profonda revisione del Dlgs n. 231/2007, attuata grazie ad una depenalizzazione di quasi tutte le violazioni formali antiriciclaggio e ad un alleggerimento delle sanzioni.

È prevista, infatti, una norma transitoria che stabilisce l’applicazione di una sanzione amministrativa più favorevole per i procedimenti amministrativi in corso, mentre sul piano penale opera direttamente il favor rei.

Rimangono le sanzioni per le frodi e il falso.

Ancora semplificazioni sono previste per ciò che riguarda gli obblighi di registrazione e per i professionisti scompare l'Aui: non sarà, infatti, più richiesta la registrazione dei professionisti all’Archivio unico informatico antiriciclaggio. Pertanto, questi potranno liberamente acquisire documenti e dati attraverso l'adeguata verifica del cliente e custodirli nel fascicolo dello stesso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy