Antiriciclaggio avvocati Vademecum CNF

Pubblicato il 05 dicembre 2016

La Commissione antiriciclaggio del Consiglio nazionale forense ha messo a punto delle linee guida contenenti indicazioni e prime risposte in merito agli adempimenti prescritti dal Decreto legislativo n. 231/2007 e successive modifiche ed integrazioni.

I chiarimenti sugli adempimenti antiriciclaggio per gli avvocati sono resi in forma di FAQ e sono accompagnati, in allegato, anche da uno schema di registro cartaceo, uno schema di informativa al cliente ed un modello di valutazione del rischio.

Tra le indicazioni, viene specificato quali siano le disposizioni antiriciclaggio che si applicano agli avvocati, quali le principali fonti normative, quali i particolari obblighi a carico dei legali.

Obblighi a carico dei legali

Viene così illustrato come, in estrema sintesi, spettino agli avvocati gli obblighi:

E’ inoltre precisato che tali obblighi non riguardano le prestazioni eseguite in ambito giudiziale, nelle attività di recupero crediti, relativamente alle cause di separazione o divorzio.

Nella premessa alle FAQ viene, inoltre, segnalato come, in vista del recepimento, entro il 26 giugno 2017, della Quarta direttiva antiriciclaggio, sia probabile una modifica del Decreto legislativo 231 che, seppure non determinerà una riforma complessiva della Legge attuale, “introdurrà ulteriori rigidità nella gestione degli adempimenti a carico degli avvocati”.

Il Vademecum è stato trasmesso ai presidenti dei Consigli dell’Ordine degli avvocati con circolare n. 8-C-2016 del 1° dicembre 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy