Antiriciclaggio, clienti a rapporto

Pubblicato il 24 maggio 2008 Mentre per i professionisti iscritti in albi professionali il termine per assolvere all'obbligo di registrazione dei dati relativi ai propri clienti nell'archivio antiriciclaggio è scaduto il 22 aprile 2006 (d.m. 141/2006), i Centri di elaborazione dati, i tributaristi ed i Caf, in base all'art. 2 del d.m. 60/2007, dovranno assolvere agli obblighi attinenti l'identificazione e la trascrizione entro domani, 25 maggio.

In particolare, per i clienti acquisiti dopo il 25 maggio 2007 l'obbligo della registrazione doveva essere assolto entro il 30° giorno successivo a quello in cui doveva avvenire l'identificazione; per i “vecchi clienti” il d.m. ha fornito ai professionisti un anno dalla data di entrata in vigore del decreto.

Nell'archivio dovranno essere trascritti:
1) i dati identificativi del cliente e del soggetto per conto del quale il cliente opera;
2) l'attività lavorativa svolta dal cliente e dalla persona per conto della quale agisce;
3) la data della avvenuta identificazione;
4) la descrizione sintetica della tipologia di prestazione professionale fornita;
5) il valore dell'oggetto della prestazione professionale se conosciuto.

In caso di mancata istituzione del registro, di omessa identificazione del cliente, nonché di ritardata, inesatta od omessa registrazione sono previste rilevanti conseguenze sia amministrative che penali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti

25/11/2025

DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

25/11/2025

Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro

25/11/2025

Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico

25/11/2025

Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?

25/11/2025

Figli di immigrati, ingresso extra-quote per lavoro subordinato: individuati i Paesi ammessi

25/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy