Antiriciclaggio flessibile sui tempi di registrazione

Pubblicato il 03 giugno 2009
Ai sensi dell'art. 19, comma 1-bis, del correttivo del decreto legislativo 231 del 2007 sull'antiriciclaggio, i liberi professionisti dovranno registrare, nell'archivio cartaceo, i loro incarichi professionali, non più alla fine della prestazione professionale bensì entro 30 giorni dall'accettazione dell'incarico o dall'eventuale conoscenza successiva di ulteriori informazioni o dal termine della prestazione professionale. In particolare, in base alla detta correzione, il professionista potrà optare per la registrazione entro 30 giorni dall'accettazione dell'incarico quando questa sia contestuale all'identificazione del cliente; lo stesso, per contro, potrà scegliere di procedere alla registrazione al termine della prestazione se questa è periodica o continuata oppure entro 30 giorni dalla conoscenza successiva di ulteriori informazioni nel caso, ad esempio, di prestazioni che all'apparenza non vanno registrate ma che poi risultino dover sottostare a tale incombente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy