Antiriciclaggio: nuove norme in vigore, segnalazioni in crescita

Pubblicato il 04 luglio 2017

E’ stato presentato ieri, 3 luglio 2017, presso il Centro Convegni Banca d'Italia, il Rapporto annuale dell’Unità di informazione finanziaria (Uif) sull'attività di segnalazione svolta nel 2016.

Rapporto Uif relativo all’anno 2016

Da evidenziare, in primo luogo, l’importante incremento registrato, lo scorso anno, delle segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio, segnalazioni che avrebbero superato la quota delle 100mila e che risulterebbero, quindi, più che raddoppiate negli ultimi cinque anni.

Nella Relazione, viene anche sottolineato come il trend in crescita del flusso segnaletico sia stato influenzato dai provvedimenti in materia di regolarizzazione dei capitali detenuti all’estero (cd. voluntary disclosure).

Si sarebbe, inoltre, consolidata anche una consapevolezza del ruolo della collaborazione attiva nell’ambito del sistema di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.

Le segnalazioni dei professionisti

Per quanto concerne la categoria dei professionisti, il Rapporto mette in rilievo le oltre 3mila segnalazioni inoltrate dagli studi associati, società interprofessionali e società tra avvocati (a fronte delle 849 del 2015), per la maggior parte (ossia il 98%) riconducibili a istanze di ammissione alla procedura di collaborazione volontaria.

Evidenziata, altresì, la contrazione del flusso delle segnalazioni provenienti dai commercialisti e, per contro, l’andamento di continua crescita del contributo offerto dai notai.

In merito alla categoria professionale, è stata, infine, ricordata la sottoscrizione, nel dicembre 2016, di un protocollo d’intesa che consentirà ai commercialisti e agli esperti contabili di adempiere all’obbligo di segnalazione di operazioni sospette anche attraverso il Consiglio dell’Ordine.

Questo – si legge nel rapporto - nell’ottica della consapevolezza “che il miglioramento del dialogo con le diverse categorie di segnalanti genera ricadute positive sulla qualità e la quantità delle segnalazioni e che in tale prospettiva un ruolo chiave può essere svolto dagli ordini professionali”.

Decreto antiriciclaggio in vigore da oggi

Nel frattempo, si segnala che le nuove disposizioni contenute nel Decreto legislativo n. 90/2017, attuativo della IV direttiva antiriciclaggio, entreranno in vigore dal 4 luglio 2017.

A parte le previsioni per le quali saranno necessari provvedimenti attuativi, si ricorda che le novellate prescrizioni sanzionatorie saranno operative da subito e, in virtù del principio del favor rei che è stato esteso alle sanzioni sia penali che amministrative, potranno mitigare gli effetti delle previgenti norme in materia.

In presenza, ossia, di procedimenti pendenti, potrà essere chiesta l'applicazione della sanzione più favorevole introdotta dalle nuove disposizioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy