Antiriciclaggio, nuovi poteri all'Economia

Pubblicato il 04 febbraio 2009

Nel corso del vertice di Governo convocato per venerdì, verranno esaminati alcuni provvedimenti che hanno già ottenuto il via libera in sede di preconsiglio. Le novità concernono, tra l'altro, un ampliamento dei poteri per il Comitato di sicurezza finanziaria del ministero dell'Economia, incaricato di monitorare le operazioni contro il riciclaggio di denaro e i fondi a scopi eversivi. Oltre a disposizioni di carattere funzionale verranno fissati, con regolamento, i criteri delle procedure di intervento dell'organo. Il Comitato, coordinato dal direttore generale del Tesoro e composto da 11 membri che rappresentano i ministeri interessati oltre alla Banca d'Italia e il Consob, dovrà evitare il rischio di dispersione, occultamento e utilizzo indebito di fondi e risorse economiche di destinazione sospetta. Nel decreto di riordino vengono illustrati anche i criteri per ottenere la cancellazione dalla black list dei finanziamenti a rischio e l'esenzione dal sequestro. Individuati anche i documenti sottratti all'esercizio del diritto di accesso agli atti amministrativi in relazione ai dati trasmessi da tutti gli obbligati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy