Antiriciclaggio, Ue a più velocità

Pubblicato il 15 aprile 2009

La Commissione europea ha posto sotto osservazione il sistema di feedback delle informazioni pervenute ai preposti del sistema di contrasto al riciclaggio di denaro in Europa, rilevando come non sia stato raggiunto, in tutti i Paesi membri, il livello richiesto dalla direttiva 2005/60/CE. La causa è la mancanza di coordinamento e scambio di informazioni tra gli organismi sovranazionali, le autorità statali e le entità finanziarie. A parere degli esperti europei vi sarebbe, comunque, un ampio spazio di manovra per migliorare il sistema. In particolare, dall'analisi dei dati si rileva che lo scambio di informazioni rappresenta l'arma principale delle banche per limitare il fenomeno del riciclaggio benché non si sia trovato ancora il giusto equilibrio con le autorità nazionali per ridurre il diffondersi di questo reato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy