Anzianità con cumulo limitato

Pubblicato il 23 gennaio 2008

Con il Protocollo sul Welfare, il Governo si è impegnato a rivedere le regole sul cumulo di pensione e reddito, in modo tale da favorire la permanenza in attività dei pensionati e contrastare, nel contempo, forme di lavoro nero e irregolare. Ma per ora, le regole fissate dalla precedente normativa restano in vigore, sicché continuare a lavorare dopo aver ottenuto una pensione contributiva raramente conviene. Nello specchietto riportato accanto all’articolo sono illustrati diversi casi: dalla situazione in cui, una volta in pensione, si può svolgere un’attività senza rimetterci nulla, alla situazione in cui si deve sottostare alla trattenuta.

 

Chi al 30 novembre 2002 era in pensione e decide di riprendere a lavorare, può liberarsi dalla trattenuta pagando una sorta di ticket, entro tre mesi dalla ripresa dell’attività. Il ticket può essere versato anche a rate, versando il 30% subito e il resto in cinque rate trimestrali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy