APE Volontario. Adesione e recesso degli istituti finanziatori e delle imprese assicuratrici

Pubblicato il 20 febbraio 2018

Con riferimento all’anticipo finanziario a garanzia pensionistica, è previsto che i soggetti in possesso della certificazione del diritto all’APE possano presentare la domanda di APE all’istituto finanziatore, per il tramite dell’INPS, mediante l’uso dell’identità digitale SPID almeno di secondo livello.

Inoltre, la normativa prevede che il richiedente indichi nella domanda l’istituto finanziatore cui richiedere l'APE, nonché l'impresa assicurativa alla quale richiedere la copertura del rischio di premorienza.

Stante quanto sopra, con messaggio n. 737 del 16 febbraio 2018, l’INPS ha ricordato che gli accordi quadro con l’ABI e con l’ANIA prevedono che gli istituti finanziatori e le imprese assicuratrici comunichino per iscritto all’Istituto la propria adesione ai rispettivi accordi.

Istituti finanziatori

Gli Istituti finanziatori dovranno, quindi, comunicare che intendono aderire all’accordo quadro, inviando un apposito modulo allegato all’accordo stesso, all’indirizzo di posta elettronica certificata della Direzione centrale pensioni dell’INPS, dc.pensioni@postacert.inps.gov.it, indicando nell’oggetto “Adesione Istituto finanziatore anticipo finanziario a garanzia pensionistica (c.d. APE)”.

Anche l’eventuale comunicazione di recesso dovrà essere inviata allo stesso indirizzo di PEC indicando, però, nell’oggetto “Recesso Istituto finanziatore anticipo finanziario a garanzia pensionistica (c.d. APE)”.

Imprese assicuratrici

Le imprese assicuratrici che intendono aderire all’accordo quadro dovranno inviare il modulo allegato all’accordo stesso, all’indirizzo di posta elettronica certificata della Direzione centrale pensioni dell’INPS, dc.pensioni@postacert.inps.gov.it, indicando nell’oggetto “Adesione Impresa assicuratrice anticipo finanziario a garanzia pensionistica (c.d. APE)”.

Conclude il messaggio sottolineando che, invece, l’eventuale recesso dovrà essere inviato allo stesso indirizzo di PEC, indicando nell’oggetto “Recesso Impresa assicuratrice anticipo finanziario a garanzia pensionistica (c.d. APE)”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

CCNL Servizi assistenziali Anaste - Verbale di accordo del 23/7/2025

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy