App INPS mobile, l’accesso ai servizi online è più veloce

Pubblicato il 05 ottobre 2021

L’INPS ha reso più veloce l’accesso ai servizi online dall’app “INPS mobile” anche con le credenziali SPID, CIE o CNS, senza più l’uso del pin INPS. Per accedere in modo più rapido, l’utente, dopo aver effettuato l’accesso con le credenziali legate alla propria identità digitale, può impostare un codice di sblocco (pin personale) valido per 30 giorni.

A renderlo noto è l’INPS, con il comunicato stampa del 4 ottobre 2021.

App INPS mobile, come accedere?

L’accesso ai servizi telematici INPS, tramite app, è più rapido grazie alla possibilità di inserire un codice di sblocco personale valido per 30 giorni. In questo modo, la volta successiva il cittadino utilizzerà l’app “INPS mobile” inserendo solo il codice personale (o utilizzando la funzionalità del riconoscimento biometrico consentito dal proprio device), senza necessità di accedere nuovamente con SPID, CIE o CNS.

Direttamente dallo smartphone, con la App “INPS mobile” sarà più agevole consultare il cedolino pensione, il conguaglio del proprio 730, le integrazioni salari o gli assegni nucleo familiare e accedere a tanti altri servizi messi a disposizione per le famiglie, i pensionati, i disoccupati, i lavoratori e i datori di lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy