Appalti. Conflitti di interessi, ipotesi non tassative

Pubblicato il 04 settembre 2017

Ogni potenziale contrasto tra il soggetto e le funzioni attribuitegli

In materia di contratti pubblici, le situazioni di conflitto di interessi, nell’ambito dell’ordinamento pubblicistico, non sono tassative, ma possono essere rinvenute volta per volta in relazione alla violazione dei principi di imparzialità e buon andamento sanciti dall’art. 97 Cost. Per l’effetto, al di là delle singole disposizioni normative, ogni situazione che determini un contrasto, anche solo potenziale, tra il soggetto e le funzioni attribuitegli, deve comunque ritenersi rilevante a tal fine.

Compromessa imparzialità: sia del dipendente pubblico che del privato

Si colloca in quest’ottica il principio normativamente espresso dall’art. 42, comma 2 del D.lgs. n. 50 del 2016 (nuovo codice appalti), laddove si riferisce a situazioni in grado di compromettere, anche solo potenzialmente, l’imparzialità richiesta nell’esercizio del potere decisionale, sia in relazione al “dipendente pubblico” (ad esempio, il Rup ed i titolari degli uffici competenti ad adottare i pareri, le valutazioni tecniche, gli atti endoprocedimentali ed il provvedimento finale, l’esecuzione del contratto ed i collaudi), sia in relazione a colui che sia chiamato a svolgere una funzione strumentare alla conduzione della gara d’appalto (dunque, come nel caso qui esaminato, anche il soggetto privato), in quanto portatore di interessi della propria o dell’altrui sfera privata, che potrebbero influenzare negativamente l’esercizio imparziale ed obiettivo delle sue funzioni.

Sulla scorta di ciò il Consiglio di Stato, sezione quinta, nell’ambito di una procedura di gara pubblica per l’affidamento di servizi assicurativi, ha rinvenuto una situazione di conflitto di interessi (con conseguente esclusione dalla gara), stanti i complessi rapporti interpersonali e societari, tra il broker incaricato di approntare i Capitolati ed una delle società offerenti, per il tramite dell’agente di quest’ultima. Conflitto ed imparzialità tali da ingenerare – si legge nella sentenza n. 3415 dell’11 luglio 2017 – un astratto vulnus al prestigio dell’amministrazione.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy