Appalti e Iva, doppio controllo

Pubblicato il 10 luglio 2006

Stretta antievasione per gli appalti secondo il nuovo Dl 223/06 sulle liberalizzazioni, che punta ad aumentare la trasparenza e a ridurre il lavoro nero nel settore delle costruzioni facendo leva sul ruolo dell’appaltatore. Il Dl citato, infatti, estende il meccanismo della responsabilità in solido dell’appaltatore e pone sul suo capo anche il versamento dell’Iva dovuta dal subappaltatore. Pertanto, il versamento dell’Iva verrà effettuato dall’appaltatore, estendendo cioè anche all’edilizia il meccanismo del “reverse charge”. Questa norma, comunque, non è già operativa, ma entrerà in vigore solo se otterrà il via libera della Commissione Ue (articolo 35, commi 4, 5, 6). L’appaltatore risponde in solido con il subappaltatore relativamente al versamento delle ritenute fiscali e dei contributi previdenziali e assicurativi obbligatori dovuti dal subappaltatore ai suoi dipendenti. Questa responsabilità viene meno solo se l’appaltatore, prima di pagare, acquisisce la documentazione che dimostra che il subappaltatore ha rispettato tutti gli adempimenti. Anche il committente prima di versare quanto pattuito all’appaltatore deve ottenere da quest’ultimo la documentazione che attesti l’effettuazione di tutti gli adempimenti relativi alla manodopera impiegata (articoli 28 – 34).

In merito alla nuova definizione di aree fabbricabili, secondo il testo del nuovo decreto, per considerare un’area fabbricabile è sufficiente l’adozione dello strumento urbanistico generale. Non serve quindi né l’approvazione della Regione, né l’adozione di strumenti attuativi (articolo 36, comma 2).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy