Appalti, il dl inciampa

Pubblicato il 06 giugno 2008 L'art. 3 del D.L. n. 97/2008 lascia in vigore il comma 28 dell'art. 35 del D.L. 223/2006, il quale stabilisce la responsabilità dell'appaltatore in solido col subappaltatore per l'effettuazione ed il versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e del versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi obbligatori a cui è tenuto il subappaltatore. Con l'entrata in vigore del D.L. 97/2008 (3 giugno 2008) negli appalti e subappalti vige, quindi, una responsabilità solidale per le componenti retributiva, contributiva e fiscale. La responsabilità solidale retributiva vige solo negli appalti privati, in quanto disciplinata dal Dlgs 276/2003, che non si applica al settore pubblico; essa si prescrive in due anni dalla cessazione dell'appalto privato. La responsabilità in materia contributiva e fiscale, per la quale non c'è limite di durata, si applica, invece, anche negli appalti pubblici.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy