Appalti, labirinto di riscontri

Pubblicato il 05 aprile 2008 Il decreto interministeriale che disciplina la responsabilità solidale dell’appaltatore-subappaltatore nella filiera degli appalti potrebbe creare un appesantimento della gestione amministrativa delle aziende. In particolare, i dubbi riguardano i controlli da applicare tra appaltatore, subappaltatore e committente. Si deve chiarire se la disposizione riguarda solo gli appalti conclusi dopo l’entrata in vigore del regolamento oppure vale anche per quelli in corso. Il decreto in oggetto, all’articolo 5, prevede che le disposizioni si applichino relativamente alle prestazioni di lavoro dipendente “rese” decorsi 60 giorni dalla pubblicazione in “G.U.”. Il testo sembrerebbe, quindi, lasciare intendere che le novità riguardino anche i contratti di appalto e subappalto in corso. Inoltre, rientrano nel campo di applicazione i contratti conclusi da soggetti Iva, mentre ne sono esclusi quelli i cui committenti non esercitano attività commerciali, quali le persone fisiche esercenti attivià di lavoro autonomo e le società semplici. Nello specifico il dubbio che sorge è quello su come opera la responsabilità solidale in merito alla produzione della documentazione per il controllo dei lavoratori oppure per le ore di lavoro da svolgere o in ordine a emolumenti che hanno una periodicità annuale, come il Tfr e le mensilità aggiuntive. Molte sono le informazioni fiscali che il subappaltatore deve poi fornire all’appaltatore. Si chiede di sapere con esattezza quali sono le informazioni che devono essere riportate nell’F24 di controllo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Metalmeccanica Pmi Confimi - Minimi, trasferta e reperibilità

18/07/2025

CCNL Dirigenti aziende credito - Accordo di rinnovo del 15/07/2025

18/07/2025

CCNL Dirigenti aziende credito: cosa cambia

18/07/2025

Intelligenza artificiale, l'alleato prezioso di imprese e lavoratori

18/07/2025

Pratica forense presso INPS: domande entro il 31 luglio 2025

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy