Appalti nulli se mancano i costi per la sicurezza

Pubblicato il 11 maggio 2008 Continua la pubblicazione delle risposte più significative fornite ai lettori nell’ambito delle disposizioni contenute nel Dlgs 81/08 sulla sicurezza. Tra le questioni è trattato il tema dell’obbligo di indicare il costo della sicurezza nel contratto di appalto. Se l’obbligo non viene rispettato il contratto è ritenuto nullo. Per la disposizione transitoria i contratti di appalto, subappalto e somministrazione stipulati prima della legge delega 123/07 i costi della sicurezza del lavoro devono essere indicati, con integrazione del contratto a suo tempo stipulato, entro il 31 dicembre 2008 se ancora in corso a tale data.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy