Appello con rito abbreviato: la lettura del dispositivo non è necessaria in udienza

Pubblicato il 03 aprile 2010
Per la Cassazione, Sezioni unite penali - sentenza n. 12822 del 2 aprile scorso - in caso di procedimento di appello giudicato con il rito abbreviato, la mancata lettura del dispositivo in udienza camerale non comporta la nullità della sentenza. Nell'ipotesi di rito camerale del giudizio abbreviato di appello – si legge nel testo della decisione - non essendovi pubblicità dell'udienza, la presenza delle parti è eventuale e non necessaria; ne consegue la non obbligatorietà della lettura del dispositivo in sede di udienza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy