Appello del Fisco senza autorizzazioni

Pubblicato il 09 febbraio 2005

La sentenza 604/05 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha stabilito che non è applicabile la normativa che prescrive l'autorizzazione a proporre l'appello, da parte di un'agenzia fiscale, contro una sentenza di Commissione tributaria sfavorevole all'Amministrazione finanziaria. Di conseguenza, l’articolo 52 del Dlgs 546/92 deve ritenersi tacitamente abrogato. Questa norma, infatti, stabilisce che gli uffici periferici del "Dipartimento delle Entrate" devono essere previamente autorizzati alla proposizione dell'appello principale dal responsabile del servizio del contenzioso della competente Direzione Regionale delle Entrate (DRE). Per è evidente che in seguito alla soppressione degli uffici e degli organi ministeriali cui la norma fa riferimento si debba escludere qualsiasi condizionamento al diritto delle Agenzie di impugnare in appello le sentenze delle Commissioni tributarie provinciali ad esse sfavorevoli.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy