Appello su divorzio, termine di notifica non perentorio

Pubblicato il 27 dicembre 2014 Il termine per la notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza di comparizione, nel procedimento di appello avverso le sentenze di divorzio, non ha carattere perentorio.

Di conseguenza, la sua inosservanza non comporta la dichiarazione di inammissibilità o improcedibilità dell’impugnazione ma impone piuttosto, laddove l’appellato non si sia costituito, la fissazione di un nuovo termine avente questa volta carattere perentorio.

L’eventuale costituzione dell’appellato assume invece efficacia sanante del vizio di omessa o inesistente notifica.

Ciò è quanto ha disposto la Corte di cassazione con sentenza n. 21111 depositata il 07 ottobre 2014, accogliendo il ricorso avverso una pronuncia della Corte d’Appello, con cui era stata dichiarata l’improcedibilità dell’impugnazione, per mancato rispetto del termine di notificazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy